L’efficacia dell’allenamento dipende non solo dal tipo di esercizio o dalla durata dell’unità, ma anche dalla corretta preparazione. Affinché l’allenamento abbia successo, è necessario evitare i seguenti errori prima dell’allenamento:
1. Eccesso di cibo
Mangiare un pasto sano o un pasto più abbondante prima dell’allenamento ha un effetto negativo sulle prestazioni dell’allenamento poiché il corpo investe principalmente la sua energia nella digestione. Questo può portare a crampi allo stomaco e nausea. Pertanto, dovresti mangiare pasti più abbondanti due o tre ore prima dell’allenamento.
2. Bere troppo
Sebbene sia importante rimanere idratati prima e durante l’esercizio, fai attenzione a non bere troppa acqua. Da un lato, è più difficile allenarsi con molta acqua nello stomaco, il dolore laterale o la nausea si verificano più rapidamente, dall’altro i muscoli sono impegnati a scambiare sodio, potassio e calcio durante l’allenamento. Questo è ciò che crea le azioni muscolari, che si riducono improvvisamente bevendo troppo. Invece, assicurati di bere di più durante il giorno. Per le unità di resistenza più lunghe, è consigliabile bere qualcosa ogni 20-30 minuti.
3. Allenamento con sonno insufficiente
Se il corpo non riceve abbastanza energia, dovresti saltare l’allenamento. La mancanza di sonno ha un enorme impatto sui muscoli, quindi lo stress può portare rapidamente a lesioni legate alla fatica.. Anche l’attenzione è ridotta, aumentando il rischio di lesioni. Invece, riposati in modo da poter continuare il giorno successivo.
4. Sottoalimentazione
Fare esercizio fisico costantemente a stomaco vuoto, soprattutto se sono trascorse molte ore dall’ultimo pasto, o in generale mangiare poco, può avere un impatto negativo sulle prestazioni. Il cibo è carburante quotidiano come la benzina per un’auto. Se ti alleni al mattino, prova a fare qualcosa di piccolo, per esempio. B. una banana o delle noci da mangiare. Inoltre, assicurati di consumare abbastanza calorie ogni giorno per far progredire il tuo esercizio e aumentare la forza.
5. Salta il riscaldamento
Se inizi ad allenarti senza riscaldarti, il rischio di infortuni aumenta. A seconda di come e cosa ti alleni, riscalda l’area del corpo. Nell’allenamento della forza, questo può B. Ripetizioni degli esercizi senza peso. Prima delle unità di resistenza, ad es. B. jumping jack, salto con la corda o stretching dinamico.