Mito 1: “Il latte provoca l’osteoporosi”
Secondo uno studio svedese, il consumo di latte favorisce fratture e osteoporosi. Tuttavia, nello studio non sono stati presi in considerazione tutti i fattori che portano all’osteoporosi e alle fratture ossee. Il latte deve essere metabolizzato dal corpo come acido, quindi gli acidi risultanti assorbono il calcio dalle ossa e il corpo lo espelle attraverso le urine. La concentrazione di calcio nelle urine aumenta dopo il consumo di latticini.
Tuttavia, lo studio non ha tenuto conto del fatto che nella Svezia centrale, dove è stato condotto lo studio, ce n’era una enorme Carenza di vitamina D Regina. Questa vitamina è anche vitamina K sono responsabili dell’incorporazione del calcio nelle ossa. In definitiva, viene escreta solo la parte di calcio che non può essere assorbita dall’organismo. Questo è paragonabile all’acqua potabile: se beviamo di più, espelliamo anche di più perché il corpo non ha bisogno di tutto. Inoltre, il latte non porta a iperacidità nel corpo.
Mito 2: “Il latte rende il corpo acido”
Uno acidosi, cioè una variazione del valore del pH nell’intervallo acido e un’alcalosi, uno spostamento nell’intervallo di base, non può essere prodotta dal consumo di determinati alimenti. La causa principale dell’acidosi latente è un’elevata assunzione di proteine contenenti zolfo e/o una ridotta assunzione. capacità di eliminazione degli acidi. Tuttavia, questo non può essere raggiunto con una dieta normale. Anche a 2,5-3 g di proteine per chilo di peso corporeo. Può portare all’acidosi chetoacidi, che vengono rilasciati durante diete o cure a digiuno, per esempio. Anche mancanza di attività e un flusso sanguigno insufficiente ai muscoli porta a una mancanza di ossigeno, che rilascia acido lattico nel metabolismo anaerobico. Un’altra ragione per l’iperacidità è malattie croniche polmoni, fegato e reni. L’iperacidità effettiva con sintomi come mancanza di respiro, tachicardia e labbra blu deve essere trattata immediatamente in ospedale.
Mito 3: “Il latte non è sostenibile”
Il latte ha sofferto di una reputazione sempre più negativa negli ultimi anni. I critici hanno sostenuto che l’impatto ambientale della produzione di latte era troppo elevato. E, infatti, il bilancio ambientale lungo tutta la filiera del latte vaccino è piuttosto negativo. La produzione di mangime per le mucche divora vaste aree di coltivazione, mentre gli animali stessi vivono in allevamenti a volte pietosi. Tuttavia, molto è cambiato negli ultimi anni. Il movimento per la sostenibilità ha guadagnato slancio, molte aziende e produttori di latte hanno cambiato completamente il loro modo di produrre dal punto di vista della sostenibilità. Yogurt circa, una delle più grandi aziende lattiero-casearie del mondo, di recente Ha ricevuto l’impegnativa certificazione di sostenibilità di B Corp per tutti i prodotti “Dairy Freshness”. Per la certificazione, nella produzione di yogurt e latticini dell’azienda vengono presi in considerazione standard ecologici, sociali ed etici.
acquisito un gusto? Scopri tutto su come preparare in casa i tuoi latticini fermentati in “Yogurt, Quark and Cheese”. Puoi trovare ancora più idee per preparare il tuo yogurt o kefir su “Yogurt fatto in casa, kefir, latte acido e altro”. In alternativa, opta per un delizioso yogurt in stile islandese con muesli e amaranto o skyr probiotico.
Mito 4: “Il latte provoca il cancro”
Non è stato ancora confermato che il latte sia cancerogeno. Dal rapporto di Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (WCRF) del 2007 mostra che il rischio di carcinoma del colon-retto (cancro dell’intestino) è ridotto anche dal consumo di latte. Si presume che questo effetto si applichi anche al cancro della vescica. Secondo la Società tedesca per la nutrizione (DEG), il latte ha un effetto di riduzione del rischio sul cancro del colon e del colon, nonché sul cancro al seno e allo stomaco. Il Competence Center for Nutrition in Bavaria (Kern) e il Max Rubner Institute di Karlsruhe (MRI) hanno inoltre stabilito che gli ingredienti calcio, componenti tipici del grasso del latte e proteine come la caseina processi infiammatori sul corpo fermare e anticorpi attivare.
Mito 5: “Il latte provoca mal di stomaco e gonfiore”
Latte e latticini non sempre causano dolore addominale e gonfiore. Quando le persone iniziarono ad allevare bestiame in Oriente 12.000 anni fa, il latte non poteva ancora essere digerito perché l’enzima lattasi non veniva più prodotto dopo l’infanzia. Uno mutazione genetica dall’altro, ha assicurato che sia ancora possibile per noi umani digerire il latte. Nei paesi asiatici, per molto tempo, il fabbisogno di calcio potrebbe essere soddisfatto da altri alimenti, come le verdure a foglia verde. Le persone lì si sono riprodotte senza l’enzima lattasi, motivo per cui molti asiatici non riescono ancora a tollerare il latte oggi. In Europa, invece, il latte è diventato una fonte di calcio sempre migliore, motivo per cui la mutazione genetica è stata trasmessa alle generazioni successive, anche se non a tutte. In media, il 20% degli europei soffre di a intolleranza al lattosio. Solo chi non tollera il lattosio deve fare affidamento su dolori addominali e flatulenza.
Mito 6: “Il latte fa brufoli e acne”
Molte persone riferiscono brufoli e acne quando consumano più latte e latticini. In effetti, anche altri fattori giocano un ruolo, come Tipo di pelle, predisposizione e cambiamenti ormonali Un documento. Si ritiene che l’ormone stimolante IGF-1, che agisce sugli ormoni della crescita, sia responsabile dei problemi della pelle. Tuttavia, questo non è dimostrato.
Mito 7: “Il latte sovraccarica il sistema ormonale”
Gli ormoni sono fattori regolatori naturali che In tutto il mondo e ogni pianta deve essere trovato. Si trovano nel latte vaccino, ma anche nella carne, nella soia, nei semi di lino e nei ceci. Gli ormoni sono importanti per la produzione di latte perché una mucca dà latte solo con una quantità sufficiente di ossitocina (“ormone dell’abbraccio”). Contiene estrogeni, progesterone e IGF-1. È vero che questi ormoni entrano nel corpo anche quando viene consumato il latte, ma non vengono immagazzinati lì poiché gli ormoni vengono scomposti nel corpo in pochi minuti. A causa dell’evoluzione, gli ormoni del latte, sia il latte materno umano che il latte vaccino, possono farlo. sistema endocrino non interessa il bambino. Pertanto, gli ormoni assorbiti vengono scomposti ed escreti nel tratto gastrointestinale. Questa funzione esiste ancora negli adulti. Secondo l’Istituto federale per la valutazione dei rischi, la produzione giornaliera di ormoni sessuali nell’uomo è molto maggiore di quella che viene ingerita attraverso il cibo.
Mito 8: “Il latte vegetale è migliore del latte vaccino”
Quale latte sia migliore o più sano è discutibile. Il latte prodotto in modo convenzionale ha solitamente valori sempre peggiori impronta ecologica rispetto al latte dell’agricoltore biologico della porta accanto. D’altra parte, il latte vegetale, come il latte di mandorle, ha anche una grande impronta ecologica, poiché le mandorle vengono spedite via nave. Neanche la farina d’avena economica e il latte di soia sono paragonabili, poiché spesso vengono prodotti all’estero secondo standard diversi. Se vuoi essere sicuro, è meglio usare il latte biologico. Non importa se è una pianta o un animale. E si applica: La quantità fa veleno!