Infiammazione delle corde vocali: questi rimedi casalinghi aiutano

10. Idratare le mucose

  • succhiare caramelle
    Salvia, muschio islandese, limone o liquirizia stimolano il flusso della saliva in modo che la mucosa laringea venga lavata, inumidita e curata.
  • bere tè
    Il tè e l’acqua inumidiscono le mucose e prevengono l’ulteriore diffusione di virus e batteri.
  • Evitare l’aria secca
    L’aria di riscaldamento secca è un problema, soprattutto in inverno. Metti dei panni umidi sul riscaldatore per umidificare l’aria o posiziona delle ciotole d’acqua. Utili anche gli umidificatori automatici.

11. Zenzero

Con il suo effetto antibatterico e antivirale, lo zenzero è anche un popolare rimedio casalingo per l’irritazione delle corde vocali. La pianta medicinale lenisce le mucose infiammate e allevia anche il mal di gola e la difficoltà di deglutizione. Metti semplicemente un cucchiaino di zenzero fresco grattugiato in una tazza di acqua bollita e lascialo in infusione per dieci minuti. Bevilo tre volte al giorno per due settimane!

A proposito: Anche se una sessione di sauna di solito fa bene alle vie respiratorie e alla tosse, non dovresti mai visitare una sauna se hai un’infezione. Soprattutto se anche la febbre è uno dei tuoi sintomi. Una sessione di sauna è un enorme sforzo per il corpo. e può causare danni permanenti.

12. Aglio

L’aglio non solo ha un buon sapore, ma è anche un utile rimedio casalingo per l’infiammazione delle corde vocali e simili. A causa dell’allicina che contiene e di vari solfuri, ha un effetto antibatterico. Puoi prendere l’antinfiammatorio come succo o masticarlo nella sua forma grezza.

L’infiammazione delle corde vocali è contagiosa?

A seconda della causa, anche la laringite è contagiosa. Nel caso di un’infiammazione acuta, batteri o virus sono spesso i fattori scatenanti, che vengono trasmessi, ad esempio, attraverso le goccioline quando si parla. Tuttavia, la gravità e la durata dell’infiammazione delle corde vocali varia a seconda dell’agente patogeno.

Prevenire l’infiammazione delle corde vocali

In particolare, i gruppi professionali che sono suscettibili all’infiammazione delle corde vocali possono allenare la propria voce e renderla più resiliente attraverso regolari esercizi vocali e respiratori. Un forte sistema immunitario può anche prevenire l’infiammazione, motivo per cui una dieta sana e un sufficiente esercizio all’aperto sono particolarmente importanti. Inoltre, la suscettibilità è aumentata nell’aria secca.

Non se hai un’infezione alle corde vocali

Molte persone che soffrono di infiammazione delle corde vocali cercano di parlare il più silenziosamente possibile. Tuttavia, non dovresti mai sussurrare: questo non protegge la voce, ma lo richiede solo in aggiunta. Cerca di evitare di parlare e parlare il più normalmente possibile, indipendentemente dalla raucedine.
Anche le bevande troppo calde o troppo fredde dovrebbero essere evitate. Soprattutto dal vecchio popolare Rimedi casalinghi per l’infiammazione e la raucedine delle corde vocali, latte caldo, non è raccomandato. La faringe diventa la mucosa del latte e il processo di guarigione viene ostacolato, il che significa che la raucedine e il mal di gola possono durare più a lungo. Le bevande calde, come le tisane al miele, sono le migliori, hanno un effetto calmante e aiutano ad alleviare l’infiammazione.

Video: mal di gola: cosa aiuta?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *