La frutta medicinale è davvero così salutare

La frutta medicinale è davvero così salutare

Supporto del sistema immunitario sano con semi di melograno

Il melograno esotico e fruttato è uno dei più antichi frutti medicinali ed è molto apprezzato per il suo sapore agrodolce. Si possono mangiare solo i piccoli semi di melograno rosso vivo, che devono essere sbucciati dalla polpa del melograno. Spremuti nel succo, mescolati nel muesli o trasformati in un condimento per l’insalata, i minuscoli semi possono essere preparati in vari modi. Ma il melograno non solo convince per il suo gusto, ma anche per il suo ingredienti che promuovono la salute come vitamine del gruppo B e acido folico, vitamine C, E e A, potassio, ferro, fosfato e antiossidanti.

Melograno: 5 effetti dei nutrienti sani nei semi

1. I melograni sono ricchi di antiossidanti

Il colore rosso intenso del frutto indica un’elevata percentuale di pigmenti vegetali secondari, i polifenoli. Proprio come le vitamine, anche i polifenoli sono antiossidanti. Questi proteggono le cellule del nostro corpo dai radicali liberi, cioè dagli influssi ambientali dannosi. Se le nostre cellule sono ben protette, il rischio di sviluppare artrite, malattie cardiovascolari o cancro può essere notevolmente ridotto. presente in natura antiossidanti Secondo gli studi, frutti come i melograni possono fare a effetto preventivo avere sullo sviluppo della malattia.

2. Effetto antinfiammatorio del melograno

I numerosi nutrienti sani del melograno hanno anche a effetto antinfiammatorio, che forniscono principalmente sollievo da problemi intestinali o dolori articolari. Gli studi hanno dimostrato che bere succo di melograno per diversi mesi può ridurre i marcatori di infiammazione di circa un terzo. In uno studio sui topi, è stato osservato che l’infiammazione e l’artrite articolari migliorano significativamente dopo la somministrazione regolare di estratto di melograno.

3. I composti vegetali secondari nel melograno riducono la pressione alta

Secondo uno studio americano, il consumo regolare ea lungo termine di succo di melograno rafforza la salute del cuore e migliora il flusso sanguigno al muscolo cardiaco. Il restringimento dei depositi vascolari nell’arteria carotide diminuisce e la pressione sanguigna può essere ridotta. Per questo motivo, il rischio di infarto e ictus può essere ridotto.

4. Il melograno rafforza i nervi e i muscoli

Con circa 230 mg di potassio per 100 grammi, il melograno è imbattibile. I nostri muscoli e nervi in ​​particolare hanno bisogno di potassio per gestire le richieste quotidiane. Troppo poco potassio può portare ad aritmia cardiaca. Il potassio è necessario anche per regolare l’acidità nel corpo e la digestione.

5. Melograno contro l’infiammazione in bocca

L’acido ellagico contenuto nel melograno e la punicalagina, che è uno dei polifenoli, hanno un effetto antivirale e antibatterico. Per questo motivo, un infuso di melograno può aiutare contro le infiammazioni della bocca, come afte o faringiti. Per fare questo, versare acqua calda sulla buccia del melograno e bere a sorsi dopo l’ammollo.

Buccia sana: come puoi usare anche il melograno

I polifenoli del melograno non si trovano solo nei semi del melograno all’interno del frutto. La corteccia è inoltre ricca di sostanze vegetali secondarie e di ingredienti che possono avere un effetto particolarmente benefico sulla salute. Questo polifenolo punicalagin on si trova appena sotto la buccia del melograno. Dopo aver sbucciato la frutta per arrivare ai semi di melograno, non scartare i pezzi di buccia. Come già accennato, dalla buccia del melograno si può preparare un infuso, che può uccidere i germi in bocca, ad esempio.

Preparazione: Tagliate e conservate bene il melograno

Poiché i semi succosi del melograno si trovano all’interno della polpa del melograno, non è così facile estrarli. Per evitare pasticci e macchie sui vestiti, ecco alcuni trucchi per sbucciare correttamente il melograno:

  • Tagliare il gambo dalla parte superiore del melograno e tagliare lungo la buccia delle camere dove si trovano i semi. Ora apri con cura il melograno e rimuovi i semi dalle singole camere.
  • Tagliate il melograno con cura per non sputare il succo. Dopo aver tagliato la frutta, mettetela in una ciotola piena d’acqua. Puoi facilmente far cadere i semi nell’acqua. La carne bianca galleggerà in superficie, basta estrarla e setacciare i semi.

Al momento dell’acquisto, assicurarsi che il frutto non abbia lividi e che la buccia sia soda. La buccia spessa del melograno protegge i piccoli semi di melograno all’interno. Conserva il melograno in frigorifero, dove rimarrà fresco per due o quattro settimane. Dovresti consumare o lavorare i fagioli sgusciati entro due o tre giorni, poiché diventano rapidamente ammuffiti.

Interessante anche: questo è quello che succede quando mangi i datteri tutti i giorni >>

Melograno: ricetta sfiziosa dei biscotti

La dolce acidità del melograno spicca in questa ricetta di biscotti a base di semi di melograno e una glassa di succo di melograno e sciroppo. Ricco di vitamine e anche meravigliosamente aromatico, il frutto si sposa perfettamente con matcha e anacardi.

Provalo subito: Ricetta del biscotto Matcha con anacardi e sciroppo di succo di melograno con semi di melograno > >

Effetti collaterali di semi di melograno e succo di melograno

I semi e il succo di melograno possono avere effetti positivi e protettivi sul fegato. I nutrienti sani e gli ingredienti antiossidanti sembrano supportare la salute delle cellule del fegato. Allo stesso tempo, gli ingredienti utili possono garantire che il fegato scomponga i farmaci nel corpo più lentamente. Quindi, se hai bisogno di assumere farmaci regolarmente a causa di malattie croniche, dovresti assolutamente parlare con il medico che ti sta curando.prima di consumare il succo di melograno, l’estratto di melograno o i semi del frutto. Se i farmaci vengono scomposti troppo lentamente nel fegato, possono svilupparsi sostanze tossiche che causano danni o riducono l’efficacia dei farmaci.

Quanta melagrana al giorno?

Per quanto sani siano i melograni, non esagerare. Come parte di una dieta equilibrata, puoi tranquillamente mangiare una piccola manciata di semi di melograno ogni giorno. Anche un bicchiere di succo di melograno al giorno Può avere molti benefici per la salute. Tuttavia, se bevi molto succo o mangi molti semi di melograno, sei a rischio di acidosi dello stomaco poiché i semi del frutto contengono molto acido della frutta. Questo può portare a reazioni indesiderate come bruciore di stomaco e alleviare il mal di stomaco.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *