Quanto è pericolosa l’ultima variante corona?

La variante omicron (B.1.1.529) è stata scoperta in Sud Africa il 24 novembre a seguito di un insolito aumento del numero di casi a Johannesburg e dintorni. In Germania, i primi casi di omicron sono stati registrati il ​​27 e 28 novembre nei viaggiatori di ritorno dal Sud Africa – nel frattempo, quattro casi di omicron sono stati chiaramente dimostrati in questo paese, altri otto sono sospettati. Ecco cosa sappiamo finora sulla nuova mutazione del virus.

Omikron: Quanto è pericolosa l’ultima variante della corona?

A causa della rapida diffusione in Sud Africa e ora in almeno altri 17 paesi, inclusi 12 paesi europei, ci si può aspettare che la variante omicron sia altamente contagiosa. Secondo il Robert Koch Institute (RKI), la persona responsabile di questo è probabilmente il elevato numero di mutazioni nella proteina spike – Sono state trovate circa 30 modifiche rispetto al virus originale. Poiché questi si verificano, tra le altre cose, in siti della proteina associati a una migliore trasmissione e a ciò che è noto come evasione immunitaria, gli esperti sperano che Omikron significativamente più contagioso può essere ed eventualmente può anche essere trasmessa più facilmente a chi è guarito ea chi è stato vaccinato. In Sud Africa, quasi tre quarti delle infezioni segnalate di recente possono essere ricondotte a Omicron. Dati precedenti hanno portato l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il 26 novembre a classificare Omicron come a variante del virus preoccupante (“Variante di preoccupazione”).

Poiché la situazione dei dati è ancora molto limitata, al momento non si può dire se Omicron sia più pericoloso della variante Delta precedentemente dominante o meno. Per questo sono necessarie ulteriori indagini cliniche ed epidemiologiche. Dopotutto, nessuno dei rimpatriati tedeschi infettati da omicron ha dovuto essere ricoverato in ospedale: sono stati segnalati decorsi lievi. Tutti sono stati vaccinati. Tuttavia, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) stima il rischio di Omicron da alto a molto alto e presume che la nuova variante potrebbe prevalere anche su Delta in Europa entro pochi mesi.

La vaccinazione protegge dai micron?

A causa delle mutazioni nei siti delle proteine ​​spike responsabili della cosiddetta fuga immunitaria, attualmente c’è grande preoccupazione che i vaccini precedenti possano essere meno efficaci contro Omicron. Tuttavia, non è ancora chiaro se questo sia effettivamente il caso. Tuttavia, in un’intervista con ZDF oggi, il virologo Christian Drosten ha ipotizzato che i vaccini proteggano anche dai micron: “Secondo la valutazione attuale, si dovrebbe presumere che i vaccini disponibili continueranno a proteggere in linea di principio”. Pertanto, è ancora più importante aumentare il tasso di vaccinazione e continuare a distribuire i vaccini di richiamo, secondo Drosten: “La migliore protezione contro la nuova variante è quindi quella di colmare tutte le lacune vaccinali nella popolazione e somministrare rapidamente i vaccini di richiamo”.

Il vaccino Omicron di Biontech è probabilmente ancora efficace

Uno studio dell’Africa Health Research Institute in Sud Africa ha scoperto che il vaccino Biontech/Pfizer può offrire una protezione leggermente inferiore contro la nuova variante omicron del coronavirus. La ragione di questa ipotesi è l’osservazione che la neutralizzazione dell’omicron da parte del vaccino Biontech è meno efficace rispetto alle precedenti varianti corona. Uno livello più basso di anticorpi neutralizzanti può significare una protezione immunitaria inferiore, ma non deve essere così. Perché oltre agli anticorpi, c’è anche questo Memoria immunitaria dei linfociti T e dei linfociti B responsabile della difesa contro il corona virus. Il leader dello studio Alex Sigal ritiene che Omicron non abbia una completa evasione immunitaria dal vaccino e che quindi la vaccinazione completa sia ancora efficace. Il fondatore di Biontech, Ugur Sahin, ha anche affermato, secondo spiegel.de, “che una vaccinazione di richiamo può ancora fornire una protezione adeguata contro malattie di qualsiasi gravità causate dalla variante omicron”.

I test rapidi e i test PCR riconoscono la variante omicron?

Fortunatamente, sembra essere rilevabile anche un’infezione con la variante omicron con i test rapidi e PCR attualmente utilizzati e comuni. La virologa Sandra Ciesek ha pubblicato su Twitter che i test antigenici convenzionali di vari produttori hanno identificato con successo Omikron.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *