Questo è il motivo per cui dovresti iniziare ORA la dieta della salute planetaria

Qual è la dieta della salute planetaria?

La Planetary Health Diet è il risultato di due anni di lavoro della EAT Lancet International Commission, un’associazione di 37 scienziati di spicco provenienti da 16 paesi. I membri del comitato rappresentano discipline come salute, sostenibilità, economia, politica e agricoltura. I ricercatori hanno perseguito la domanda: “Possiamo nutrire una futura popolazione di 10 miliardi di persone in modo sano, senza distruggere il nostro pianeta?”. Il risultato è la dieta della salute planetaria. Il suo obiettivo principale è spianare la strada a un sistema alimentare sostenibile che fornisca cibo sano a una popolazione mondiale in crescita.

Secondo uno studio pubblicato su The Lancet, uno su cinque muore a causa di una dieta malsana. È responsabile di più morti di sesso non sicuro, alcol, droghe e tabacco messi insieme. Ma ciò che le persone mangiano non riguarda solo la loro salute, ma anche il pianeta. A causa del modo in cui il nostro cibo viene prodotto, generiamo grandi quantità di gas serra. La produzione alimentare è quindi anche uno dei maggiori fattori che accelerano il degrado ambientale e il consumo di risorse.

Se implementata con successo, la dieta potrebbe prevenire circa 11 milioni di morti premature all’anno, riducendo al minimo gli effetti dannosi del cambiamento climatico, della perdita di specie e della deforestazione, secondo la commissione.

Il piano alimentare della dieta della salute planetaria

Il menu sviluppato riflette una dieta “flessitaria” fortemente a base vegetale e consente solo prodotti animali con moderazione. Può essere adattato da chiunque, in qualsiasi parte del mondo, indipendentemente dalla propria dieta, preferenze individuali e tradizioni culturali. Che tu sia un flexitariano, pescetarian, vegetariano o vegano. La Planetary Health Diet fornisce raccomandazioni e indicazioni su quanto mangiare di ogni gruppo di alimenti, con i livelli massimi di proteine ​​animali in particolare.

Ad esempio, metà del piatto dovrebbe essere composta da frutta e verdura, l’altra metà da cereali integrali, legumi, acidi grassi insaturi e quantità moderate di prodotti animali. Anche i cereali raffinati, gli alimenti altamente trasformati e gli zuccheri aggiunti dovrebbero essere consumati in quantità limitate. Il piano nutrizionale si basa su un apporto calorico di 2.500 calorie al giorno.

Linee guida per la dieta della salute planetaria

La quantità giornaliera consigliata in grammi (tra parentesi: possibili intervalli):

1. Carboidrati

  • Cereali integrali: 232 g
  • Verdure amidacee (patate, manioca): 50 g (0-100 g)
  • Verdure: 300 g (200-600 g)
  • Frutta: 200 g (100-300 g)

Due. fonti proteiche

  • Manzo, agnello o maiale: 14 g (0-28 g)
  • Pollame: 29 g (0-58 g)
  • Uova: 13 g (0-25 g)
  • Pesce: 28 g (0-100 g)
  • Legumi: 75 g (0-100 g)
  • Noci: 50 g (0-75 g)
  • Latticini (latte intero o prodotti realizzati con questa quantità): 250 g (0-500 g)

3. Grassi

  • Grassi insaturi (oliva, colza, girasole, soia, arachidi, semi d’uva): 40 g (20-80 g)
  • Grassi saturi (olio di palma, strutto, sego): 11,8 g (0-11,8 g)

4. Zucchero aggiunto

  • Tutti i dolcificanti: 31 g (0-31 g)

Nel video: Tendenza della salute Dieta per la salute planetaria: ecco cosa c’è dietro

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *