Le vene varicose non sono solo una spina nel fianco di molte persone visivamente, possono anche causare sintomi come dolore o gambe pesanti e persino innescare malattie come trombosi o embolia polmonare.
Come si sviluppano le vene varicose?
Le vene delle gambe sono responsabili della spinta del sangue al cuore per mantenere la circolazione e scambiare costantemente sangue deossigenato con sangue fresco. Se le valvole venose non funzionano più correttamente, i vasi sanguigni si gonfiano, il sangue si accumula nelle gambe e rende le vene visibili come vene varicose. La tendenza alle vene varicose è principalmente causata da a vene ereditaria e debolezza del tessuto connettivoma passerà anche gravidanza o un alto età promossa. Inoltre, i fattori dello stile di vita che riducono il flusso sanguigno nel corpo e danneggiano i vasi sanguigni, come il fumo, l’inattività fisica o il sovrappeso, possono aumentare il rischio di vene varicose.
Interessante: Le vene varicose non sono le stesse delle vene varicose. Le vene varicose sono più piccole, più superficiali e sono solo un problema estetico, le vene varicose, invece, possono causare gravi conseguenze, come la trombosi venosa.
Oltre a una sana alimentazione ricca di verdure, calze compressive e percorsi Kneipp, l’esercizio della muscolatura delle gambe in particolare ha un effetto preventivo e terapeutico contro le vene varicose e le vene varicose. soprattutto il pompa venosa i polpacci dovrebbero essere attivati più volte al giorno, cosa che puoi fare camminando, salendo le scale, correndo, andando in bicicletta o nuotando. Inoltre, i seguenti 3 esercizi aiutano a favorire il ritorno del flusso sanguigno al cuore e ad attivare la pompa venosa.
3 esercizi efficaci contro le vene varicose
1. Alza il polpaccio:
Puoi eseguire questo semplice esercizio in piedi o seduto, rendendo molto facile integrarlo nel tuo lavoro quotidiano, ad esempio direttamente alla tua scrivania.
Ecco come si fa:
- Aggrappati a un muro o a una ringhiera per sicurezza.
- In piedi (o in alternativa, seduto con i piedi appoggiati sul pavimento), solleva entrambi i talloni contemporaneamente e stringi attivamente i polpacci.
- Lentamente e sotto controllo, riporta i talloni a terra e ripeti il movimento.
- Per aumentare l’intensità, stai con l’avampiede su un gradino (scala) e lascia che il tallone affondi nella parte posteriore, quindi sollevalo di nuovo tendendo i polpacci.
15 ripetizioni al giorno una volta all’ora o 4 serie da 15 ripetizioni di allenamento 3 giorni a settimana.
2. Bici da gamba:
Puoi fare questo esercizio sdraiato o seduto. Nel frattempo, contrai sempre attivamente i muscoli addominali per proteggere la schiena.
Ecco come si fa:
- Siediti dritto o sdraiato sulla schiena.
- Le gambe sono piegate a 90° all’altezza delle anche e delle ginocchia.
- Ora guida la tua bicicletta in aria senza abbassare le gambe.
4 serie da 45 secondi, tre giorni alla settimana.
3. Bilanciere:
Con questo esercizio, attivi alternativamente i muscoli anteriori e posteriori della parte inferiore delle gambe per pompare il sangue caduto.
Ecco come si fa:
- Siediti dritto o stai in piedi su una gamba.
- Il piede passivo poggia a terra con tutta la sua superficie.
- Il piede attivo colpisce il suolo alternativamente con la punta delle dita e poi con il tallone.
- Quando colpisci con il tallone, tira le dita dei piedi il più in alto possibile. Quando digiti con le dita dei piedi, stringi forte il polpaccio.
30 secondi per gamba una volta ogni ora al giorno.
Mancia: Sia che lavori seduto o in piedi, dovresti muovere le gambe e attivare i muscoli della coscia e del polpaccio almeno una volta all’ora con i nostri esercizi o un giro di scale.